La formazione sul campo, successivamente alla formazione in aula, è fondamentale per poter ottimizzare e fissare l'apprendimento di nozioni teoriche per trasformarle in azioni utili alla reale messa in sicurezza del lavoratore e allo sviluppo di un movimento in salute consapevole. Ciò crea una opportunità di salute caratterizzaza dal concetto di prevenzione e dal concetto di responsabilità personale di ogni lavoratore
Responsabilità: trasmettere al lavoratore che il corpo lo deve gestire e muovere con consapevolezza soprattutto laddove ci sia un rischio nell’azione che andrà a compiere (al lavoro e extralavoro)
Obiettivi specifici : sviluppare la consapevolezza nei lavoratori che, attraverso piccoli gesti fatti in modo costante, è possibile limitare in modo significativo i danni all'apparato muscolo scheletrico
METODOLOGIA DIDATTICA:
Presa visione dei movimenti più corretti da attuare nella postazione di lavoro, fornendo strategie di miglioramento, in condivisione con il responsabile della sicurezza.
Verrà valutata la postazione di lavoro: la possibilità di interrompere i movimenti ripetitivi inserendo una pausa efficace, anche di pochi secondi, con lo scopo di mettere in scarico le articolazioni e/o in allungamento i muscoli maggiormente sollecitati.
Lavoro di gruppo con riesame di specifiche situazioni critiche nell’ambito lavorativo, dalla postazione fissa a quella mobile
Prodotto finale: elaborare e sviluppare strategie preventive scaturite dal confronto con i lavoratori; verrà rilasciato un poster di esercizi e/o suggerimenti da applicare direttamente in postazione di lavoro o negli spazi condivisi con RSPP.
Responsabilità: trasmettere al lavoratore che il corpo lo deve gestire e muovere con consapevolezza soprattutto laddove ci sia un rischio nell’azione che andrà a compiere (al lavoro e extralavoro)
Obiettivi specifici : sviluppare la consapevolezza nei lavoratori che, attraverso piccoli gesti fatti in modo costante, è possibile limitare in modo significativo i danni all'apparato muscolo scheletrico
METODOLOGIA DIDATTICA:
Presa visione dei movimenti più corretti da attuare nella postazione di lavoro, fornendo strategie di miglioramento, in condivisione con il responsabile della sicurezza.
Verrà valutata la postazione di lavoro: la possibilità di interrompere i movimenti ripetitivi inserendo una pausa efficace, anche di pochi secondi, con lo scopo di mettere in scarico le articolazioni e/o in allungamento i muscoli maggiormente sollecitati.
Lavoro di gruppo con riesame di specifiche situazioni critiche nell’ambito lavorativo, dalla postazione fissa a quella mobile
Prodotto finale: elaborare e sviluppare strategie preventive scaturite dal confronto con i lavoratori; verrà rilasciato un poster di esercizi e/o suggerimenti da applicare direttamente in postazione di lavoro o negli spazi condivisi con RSPP.